Skip to Content

Giorgio Armani

Il creatore dell'industria della moda

Inizia a scrivere qui...

L’industria della moda


C'era una volta la MODA, un'arte per pochi, connubio di creatività e abilità sartoriale, volta a realizzare abiti rigorosamente su misura. 

Poi è arrivato Giorgio Armani che ha cambiato le regole del gioco. 

Nessuno ne parla ma Giorgio Armani è stato l’artefice della più grande rivoluzione nel sistema moda. 

Per capire la sua portata, dobbiamo fare un passo indietro. 

Fino agli anni '70, in Italia, il mondo dell'alta moda e quello dell'industria dell'abbigliamento erano due universi separati. L'alta moda viveva nel suo mondo elitario, mentre l'industria si concentrava sulla produzione di massa, puntando sulla funzionalità e su prezzi accessibili.

L'industria dell’abbigliamento seguendo il modello già affermato negli USA aveva già mosso i suoi passi verso la standardizzazione con la rivoluzione delle taglie, portata in Italia dal Gruppo Finanziario Tessile (GFT).

Il vero punto di svolta arriva nel 1979, con l’accordo che ha creato l'industria della moda: il GFT e Giorgio Armani uniscono le forze e nasce il brand Giorgio Armani

GFT

Lo stilista


Giorgio Armani è lo  stilista che si identifica con il brand. Lui non crea abiti su misura, li progetta, e li progetta per lo sviluppo industriale, in modo che la fase creativa resti sempre sotto il controllo di un sistema produttivo.

In pratica, Armani fa per la moda ciò che l’industrial designer fa per un'auto o un elettrodomestico: non si limita a progettare qualcosa di bello, ma lo pensa per introdurlo in un sistema produttivo efficiente, che lo renda scalabile e infinitamente redditizio. Grazie a questa intuizione, la moda diventa un complesso apparato di produzione e servizi, dando vita a quello che oggi chiamiamo modello Made in Italy
 

Giorgio Armani e Sergio Galeotti

Il brand architect


Armani ci ha lasciato una lezione di branding attualissima. La sua sintesi tra creatività e industria, tra moda e produzione di massa, non è mai stata volta solo a creare un prodotto, ma uno stile, ovvero un'immagine coerente e sempre riconoscibile. Ha costruito un'identità di marca forte, capace di unire l'esclusività dell'alta moda con la scalabilità del prodotto industriale.

Oggi la lezione di Armani è più attuale che mai. 

Non si vende un abito, ma un'esperienza. 

Non si disegna un logo, ma si progetta un intero sistema di comunicazione.

E tu sei pronto a fare tesoro della lezione di Giorgio Armani e lavorare come un brand architect?

Negozio Giorgio Armani

Vuoi una consulenza di branding?

Siamo lieti di offrirti un'opportunità unica per migliorare la tua presenza di marca e ottimizzare le tue strategie aziendali attraverso una consulenza di brand check-up.

Clicca sul pulsante qui sotto e prenota subito la tua ora di formazione personalizzata omaggio!

Brand Check Up

Vuoi approfondire la storia di Giorgio Armani?

Questo documentario ripercorre le tappe più importanti della sua carriera e racconta non solo l'uomo e il designer, ma anche il contesto culturale che gli ha permesso di realizzare la sua visione.

Brand salutari
Farmaci di marca VS farmaci generici